REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO
POLITECNICO DI BARI
anno accademico 2022/2023
- Il presente Regolamento, ai sensi dell’art. 1 del Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo del Politecnico di Bari, disciplina le attività didattiche del Centro Linguistico di Ateneo.
- Nell’anno accademico 2022/2023 il Centro Linguistico di Ateneo attiva corsi di lingue straniere riservati a:
- studenti del Politecnico di Bari regolarmente iscritti nell’anno accademico in corso;
- laureati presso il Politecnico di Bari da meno di un anno;
- allievi dei corsi di Dottorato di Ricerca del Politecnico di Bari;
- personale docente, dirigente, tecnico, amministrativo e bibliotecario in servizio presso il Politecnico di Bari.
- I corsi si svolgono in due sessioni annuali, in corrispondenza dei due semestri dell’anno accademico. La durata dei corsi è di norma di dieci settimane. Ogni corso è articolato in due lezioni settimanali, ciascuna di durata di centoventi minuti. Il calendario e gli orari delle lezioni sono stabiliti all’inizio di ciascuna sessione.
- L’accesso ai corsi è regolamentato secondo le Modalità di iscrizione stabilite dal Centro Linguistico di Ateneo e pubblicate all’avvio di ciascuna sessione. A tali modalità si rimanda per l’eventuale documentazione che gli iscritti sono tenuti a presentare nei tempi e nei modi specificati.
- Il Centro Linguistico di Ateneo si riserva la facoltà di non attivare alcuni dei corsi proposti per motivate esigenze di natura organizzativa e didattica.
- Gli studenti assenti alle prime due lezioni saranno considerati rinunciatari. Il Centro Linguistico di Ateneo si riserva la facoltà di integrare gli eventuali posti così resi vacanti. Saranno tuttavia considerate assenze a tutti gli effetti le lezioni perse dagli studenti subentrati secondo tale modalità.
- La frequenza ai corsi è obbligatoria e non sono ammesse giustificazioni di alcun tipo. All’inizio di ogni lezione è prevista la verifica della presenza dei singoli partecipanti.
Non sono ammesse più di 5 assenze per corso; nel caso di assenza a tre, quattro o cinque lezioni, è obbligatorio il recupero, come da modalità riportate nella tabella sottostante.
Numero di assenze
|
Modalità di recupero
|
1 lezione
|
nessun obbligo di recupero
|
2 lezioni
|
nessun obbligo di recupero
|
3 lezioni
|
obbligo di recupero di una lezione (120 minuti)
|
4 lezioni
|
obbligo di recupero di due lezioni (240 minuti)
|
5 lezioni
|
obbligo di recupero di tre lezioni (360 minuti)
|
Più di 5 lezioni
|
non potranno presentare domanda per i successivi tre semestri e non hanno diritto all’attestato di frequenza
|
- Il recupero dovrà essere effettuato nelle ore di autoapprendimento con il proprio docente ed entro la fine della sessione. Gli orari relativi alle attività di autoapprendimento sono pubblicati mensilmente sul sito e sulla bacheca del Centro.
- I corsisti sono tenuti al rispetto degli orari del corso. Dopo i primi 15 minuti dall’inizio della lezione, nessun “ritardatario” sarà ammesso alla frequenza. I corsisti sono altresì tenuti al rispetto della struttura e degli strumenti disponibili nel Centro Linguistico di Ateneo.
- Gli studenti che si saranno assentati a 5 o più lezioni o che non avranno recuperato le assenze come stabilito al punto 7), non potranno presentare domanda per i successivi tre semestri (eccetto casi di comprovata gravità che saranno comunque valutati dal Consiglio Direttivo) e non avranno diritto all’attestato di frequenza. Gli studenti che avranno rispettato i suddetti obblighi di frequenza ed eventuale recupero avranno diritto all’attestato di frequenza. Tale attestato riporterà il numero di ore frequentate su quelle totali del corso, nonché il risultato della verifica finale, di norma facoltativa.
- In caso di corsi online, per tutta la durata della lezione i partecipanti sono tenuti a mantenere accesa la webcam, per la verifica della presenza, e ad assicurare il funzionamento del microfono.
Bari, 1 settembre 2022