Studio sulla dinamica costiera e sui possibili interventi di riqualificazione ambientale e difesa del tratto di costa tra Canale Valenzano e Cala S. Giorgio (Bari)
La firma tra il Comune di Bari e il Dipartimento di Ingegneria delle Acque e di Chimica del Politecnico di Bari per l'avvio della convenzione dal titolo "Studio sulla dinamica costiera e sui possibili interventi di riqualificazione ambientale e difesa del tratto di costa tra il Canale Valenzano e la Cala S. Giorgio" è avvenuta nel giugno del 2002. Il termine della Convenzione è datato al giugno 2003.
Il gruppo di lavoro
Responsabile scientifico: Prof. A. F. Petrillo
- Politecnico:
- Prof. L. Damiani
- Prof. A. Giuliani
- Ing. M. F. Bruno
- Ing. E. Pagnotta
Correntometria:
- Prof. M. Mossa
- Ing. M. Lastella
Geologia:
- Prof. C. Cherubini
- Dott. A. Reina
Amm.ne Comunale:
- Ing. A. Colaianni
- Ing. G. Borrelli
- Dott. M. D. Ciammarrusti
- Ing. P. Colacicco
- Ing. N. Cortone
- Arch. F. Mallardi
Rilievi in situ:
- Coastal Consulting & Exploration s.r.l
Obbiettivi dello studio e proposte
Lo studio aveva tre principali obbiettivi:
- La conoscenza del territorio
- La riqualificazione ambientale
- L'acquisizione di uno strumento versatile
La conoscenza del territorio
La conoscenza del territorio è stata sviluppata attraverso:
- L'acquisizione di cartografia:
- Cartografia di base (IGM,IIM)
- Rilievi satellitari (immagini IKONOS)
- Rilievi aerofotogrammetrici (1974, 1999)
- La costruzione di basi di dati:
- Anemometria (ITAV, ENAV)
- Rilievi di boa (Rete Ondametrica Nazionale: Boa di Monopoli)
- Dati di marea (SIMN, IIM)
- Rilievi in situ:
- Topografia (rilievi con Stazione totale e GPS in modalità RTK)
- Batimetria (rilievi Multi beam e Single beam)
- Geomorfologia (Side scan sonar)
- Sedimentologia (Bennate e Fiorettature)
- Correntometria (Sonda multiparametrica - Acoustic Doppler Velocimeter (ADV))
La riqualificazione ambientale
Per proporre interventi atti alla riqualificazione ambientale del sito oggetto di studio sono state effettuate analisi:
- Geomorfologiche:
- Batimorfologia
- Definizione della natura dei fondali
- Caratterizzazione della natura dei depositi di sedimenti
- Idrodinamica costiera:
- Clima meteomarino
- Agitazione sotto costa
- Correntometria
Al termine dello studio sono state redatte le proposte di riqualificazione ambientale e la compatibilità fisico-ambientale delle stesse proposte. Gli interventi proposti sono stati raggruppati in:
- Riqualificazione ambientale in senso stretto
- Sviluppo attività ricreative
- Redazione del PUC (Piano Urbanistico Comunale)
Per l'analisi della compatibilità fisico-ambientale degli interventi proposti sono stati considerati i seguenti elementi:
- Dimensione della fascia costiera
- Quote della fascia costiera
- Pendenza dei primi fondali
- Clima meteomarino
- Agitazione sotto costa
- Natura del fondale
- Regime del litorale
- Livello di circolazione
Al termine delle analisi gli interventi proposti sono stati:
- Sistemazione spiaggia attrezzata di Torre Quetta
- Interventi diffusi:
- Bonifica della fascia costiera
- Costruzione di una pista ciclo-pedonale
- Realizzazione di piazzole attrezzate
- Interventi puntuali:
- Pontili per realizzare passeggiate a mare e/o piccoli insediamenti commerciali
- Sistemazione adduttore di Bari Orientale (sostituzione diffusore e/o allungamento condotta)
- Area urbanizzata S. Giorgio:
- Per le aree in concessione impossibilità di effettuare alcun intervento
- Imporre ai concessionari la messa in sicurezza delle strutture
- Gestione della fascia costiera:
- Pulizia della costa
- Rimozione delle alghe dopo le mareggiate
- Risagomatura delle spiagge di Torre Quetta
Acquisizione di uno strumento versatile
A tal fine è stato realizzato un GIS con possibilità di:
- Reperire tutti i dati progettuali di input
- Estenderlo ad altri paraggi
- Estenderlo ad altre applicazioni
