Form di ricerca

Mariella Annese - Docente a contratto

Foto: Alt
Info aggiuntive:

<p>Formata tra Bari e Roma, dopo la laurea (<em>cum laude</em>, 2004) e ulteriori specializzazioni universitarie&nbsp; (Corso Storia della progettazione architettonica 2005, Master MAQUARCH 2007, Master ASP 2008), nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in <em>Progetto urbano sostenibile</em> presso l’Università degli Studi Roma Tre; ricerche e studi condotti in ambito accademico sono state presentate a convegni e seminari di livello nazionale e internazionale.</p>

<p>Dal 2010 svolge attività docenza e di tutoraggio a workshop nazionali e summer school di livello universitario. Dal 2009 al 2012 è docente al <em>Master Housing - nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione</em> (Università Roma Tre - DIPSA Roma). Da Maggio 2015 è membro di commissione d’esame per il corso di Urbanistica A/B a.a. 2014-15 presso il Politecnico di Bari (titolare prof. Nicola Martinelli).</p>

<p>Da ottobre 2015 è <strong>Docente a contratto</strong> presso il DICAR – POLITECNICO DI BARI del corso di Urbanistica B - a.a. 2015-16 (Fondamentale – 12 CFU).</p>

<p>Nel 2010 ha fondato <em>labicity | laboratorio interattivo per la città</em>, organizzazione che promuove ricerche e studi sulla città contemporanea. Nell’ambito dell’attività di <em>labicity</em> ha ideato e organizzato convegni, mostre di architettura e workshop universitari in collaborazione con il Politecnico di Bari.</p>

<p>Con il titolo di <em>Responsabile di processi di alto livello</em> (Master MAQUARCH 2007), all’attività di progettista affianca il ruolo di <strong>consulente per le amministrazioni pubbliche nella programmazione e realizzazione di opere pubbliche</strong>. Dal 2006 al 2008 è consulente tecnico del <strong>Comune di Roma</strong>; nel 2010 è coordinatore scientifico e tecnico-amministrativo per conto <strong>dell’ATER di Roma e del DIPSA</strong> - Roma Tre. &nbsp;Nel 2014 svolge attività di consulente tecnico per <strong>Fondazione per il Sud</strong>, nell’ambito del Bando Storico–Artistico e Culturale 2014 <em>Il bene torna a essere “comune”; </em>nel 2015 è consulente di <strong>Macenate90</strong> nell’ambito di incarichi per la redazione di piano economico finanziario relativo alla gestione di Beni storico artistici di diverse Ammnistrazioni pubbliche.</p>

<p>Dal 2011 al 2013 è direttore del premio nazionale <em>Newitalianblood</em> per la sezione <em>Architecture</em>.</p>

<p>Dal 2008 Mariella Annese con l’arch. Milena Farina ha costituito il raggruppamento <strong>factory architettura</strong> ottenendo riconoscimenti e premi in concorsi di progettazione, da cui sono scaturite le più significative occasioni progettuali e alcuni degli incarichi svolti.</p>

<p>L’attività professionale è rivolta con particolare attenzione al tema dello spazio pubblico e della riqualificazione urbana, pensando al progetto come strumento indispensabile per attribuire un nuovo senso ai contesti delicati e problematici della città contemporanea. Il progetto di architettura è inteso come risposta “molteplice” in grado di affrontare condizioni complesse di intervento a scale diverse, dalla definizione delle strategie urbane alla gestione del singolo processo edilizio. I progetti svolti propongono idee, temi e sperimentazioni tendenti a ridurre la dicotomia tra teoria e prassi, avviando un’indagine particolare e approfondita sul ruolo dell’architettura nella realtà contemporanea. L’attività progettuale coltiva inoltre uno speciale interesse per i temi legati alla progettazione ambientale e alla sostenibilità in contesti sensibili, cimentandosi con successo in progetti di recupero ambientale.</p>

<p>Nel 2010 factory architettura è stato selezionato al Premio Newitalianblood 2010, premio annuale dedicato ai giovani studi italiani under40 emergenti. Nel 2011 factory architettura è stato selezionato per la rassegna <em>Architecture</em> <em>Talks</em> del MAXXI - Museo di Arte e Architettura Contemporane di Roma dedicata alla presentazione di 24 giovani studi.</p>

<p>Da ottobre 2015 è <strong>Assessore all’Urbanistica e all’Assetto del territorio</strong> del Comune di Polignano a Mare (BA).</p>