Obiettivi formativi del dottorato: Il Politecnico di Bari e l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro propongono, con il contributo delle quattro aree CUN 01, 02, 03 e 09, il Corso di Dottorato interateneo “Ingegneria e Scienze Aerospaziali”.
Il Corso si pone come obiettivo quello di formare esperti di elevato profilo scientifico in grado di operare in ambito aerospaziale, su sistemi ad elevata complessità e caratterizzati da forti interazioni tra aspetti scientifici, tecnologici, economici e sociali.
Il carattere interdisciplinare del Corso è testimoniato dai 6 Dipartimenti (Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell’Informazione - PoliBA; Dipartimento Interateneo di Fisica - PoliBA,UniBA; Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Informatica, Dipartimento di Matematica - UniBA), che intervengono con la loro rete di interazioni di ricerca nei diversi settori applicativi.
L'obiettivo formativo punta a fornire agli studenti solide basi per la comprensione dei fenomeni fisico-chimici fondamentali e dei problemi ingegneristici di frontiera, nonché una conoscenza efficace delle metodologie numeriche e sperimentali necessarie ad analizzarli.
Al fine di assicurare un miglior coordinamento, il Corso si articola in tre ambiti culturali interconnessi: uno attinente all'Ingegneria Aerospaziale, che comprende tematiche “classiche” fra cui studio delle strutture aerospaziali, fluidodinamica, meccanica del volo e propulsione aerospaziale; uno attinente ai Sistemi per l'Aerospazio, orientato alla formazione avanzata nell'area delle tecnologie dell'informazione connesse alla realizzazione dei nuovi velivoli e delle nuove missioni spaziali; uno relativo alle Scienze per l'Aerospazio, incentrato su tematiche di fisica sperimentale della radiazione cosmica, delle alte energie, materiali e sensori innovativi, chimica-fisica dei plasmi, nonché tematiche di natura gestionale e space economy.
Di seguito si elencano i 20 settori scientifico-disciplinari del Corso di Dottorato:
1) MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
2) INF/01 - INFORMATICA
3) FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
4) CHIM/02 - CHIMICA FISICA
5) CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
6) ING-IND/03 - MECCANICA DEL VOLO
7) ING-IND/04 - COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALI
8) ING-IND/06 - FLUIDODINAMICA
9) ING-IND/07 - PROPULSIONE AEROSPAZIALE
10) ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO
11) ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
12) ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
13) ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
14) ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
15) ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
16) ING-INF/01 - ELETTRONICA
17) ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
18) ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
19) ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
20) ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE
Offerta Didattica
L’offerta didattica del Dottorato in Ingegneria e Scienze Aerospaziali per il ciclo XXXVI coincide attualmente con quella della Scuola di Dottorato del Politecnico di Bari (link) che comprende corsi incardinati nei settori scientifico-disciplinari del presente Dottorato, oltre a diverse discipline di settori affini, comunque di interesse per gli studenti del corso.
In futuro si intendono attivare ulteriori corsi specifici relativi alle principali aree tematiche del corso, di seguito elencate:
- Fluidodinamica computazionale e sperimentale
- Sistemi di propulsione e macchine a fluido
- Sistemi energetici per l'aerospazio
- Controllo attivo e passivo della dinamica di strutture aerospaziali
- Sicurezza strutturale attiva e passiva dei veicoli
- Controllo delle vibrazioni e del rumore
- Fabbricazione di componenti strutturali e di propulsione con metodi additivi 3D
- Processi di ottimizzazione e assicurazione di qualità di componenti e manufatti
- Scansione e metrologia 3D
- Reverse engineering per l’aerospazio
- Progetto integrato di sistemi aerospaziali complessi
- Dispositivi, sottosistemi e sistemi elettronici, fotonici, optoelettronici e radianti per la navigazione, le comunicazioni, la sensoristica e i lanciatori
- Sistemi radar e payload innovativi
- Nuovi concetti e procedure progettuali di spacecraft engineering
- Compatibilità elettromagnetica
- Sistemi robotici per l’esplorazione spaziale
- Elettronica di potenza per sottosistemi satellitari
- Motori e azionamenti in velivoli innovativi
- Tecniche di elaborazione e trasmissione dei dati
- Approcci Big Data e Analytics
- Analisi delle potenzialità, delle ricadute e delle strategie di sviluppo delle nuove tecnologie
- Rivelatori per radiazioni ionizzanti ed elettromagnetiche, per l’osservazione dell’Universo e della Terra
- Materiali innovativi per scopi aereonautici e spaziali
- Sistemi al plasma
- Space ecomomy
Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca: Data l'ampiezza di argomenti e l'interdisciplinarietà che caratterizzano l'ingegneria e le scienze aerospaziali, gli sbocchi professionali
sono ad ampio spettro, sia nell'industria aerospaziale, sia in altri settori, in Italia o all'estero, ed in particolare si concretizzano nelle
seguenti figure professionali: tecnici qualificati con competenze specifiche; ricercatori scientifici presso centri di ricerca e laboratori
pubblici o privati; dirigenti tecnici nell'industria o enti amministrativi nazionali ed internazionali; ricercatori e docenti presso
Università.
I possibili sbocchi occupazionali dei Dottori di Ricerca in Aerospazio, sia nel campo della ricerca sia in quello industriale, riguardano
gli ambiti dello sviluppo, della progettazione e della produzione nei settori aerospaziale, industriale, gestionale, elettronico,
informatico, delle telecomunicazioni, dell'automazione a cui si aggiungono anche quelli della ricerca e dello sviluppo nei settori della
robotica e dell'ingegneria dei trasporti, automobilistico, meccatronico, energetico e navale.
Inoltre, per i Dottori di Ricerca formati si possono prevedere sbocchi professionali in attività di ricerca e sviluppo per l'industria dei
servizi, nonché per i sistemi, prodotti e servizi legati alla gestione delle risorse.
Il dottorando deve essere in grado di gestire ogni tipo di attività e di comunicare in modo appropriato le proprie idee e iniziative, sia
in italiano sia in inglese.