Form di ricerca

Istituzione del Centro Interdipartimentale “Magna Grecia”

Con l’applicazione della legge Gelmini n. 240/2010 (di riforma strutturale dell’Università) e la successiva revisione dello Statuto del Politecnico (maggio 2012) per il necessario adeguamento normativo, le Facoltà furono disattivate il 30 settembre 2012 per lasciare il posto alle nuove strutture dipartimentali, che si occupano ora di didattica, di ricerca e di servizio sul territorio. Presso la sede di Taranto, dopo la disattivazione del DIASS, è stato quindi costituito il Centro Interdipartimentale “Magna Grecia”, su proposta iniziale dei Dipartimenti DEI, DMMM e DICATECh. Questo Centro, a cui dall’A.A. 2015/16 aderiscono tutti e cinque i Dipartimenti del Politecnico (oltre ai citati DEI, DMMM e DICATECh, anche il DICAR e il DIF), opera dal 1° ottobre 2012 con attività di supporto alla ricerca e di servizio al territorio e come supporto alla didattica dipartimentale, continuando a mantenere vivo il riferimento del Politecnico nel centro nevralgico intermodale e strategico di Taranto e provincia, già attuato sinora dalla II Facoltà di Ingegneria, e consolidando e valorizzando anche i rapporti con gli enti locali e il tessuto imprenditoriale e produttivo, con funzioni di monitoraggio e reportingper l’intero Politecnico di Bari. 
Come da Regolamento del Centro, <<esso intende affrontare, in concorso e sinergia con altri soggetti e istituzioni, accademiche e non, nazionali e internazionali, i problemi complessi propri delle scienze dell’ingegneria e dell’architettura, nell’ottica dello sviluppo sostenibile, avendo nello specifico attenzione alla tutela dell’ambiente e alla salvaguardia e pianificazione del territorio e delle risorse naturali, ai processi di costruzione, gestione e/o riconversione civile/industriale ecocompatibile, alle metodologie, agli strumenti e alle tecnologie per l’industria, l’informazione, la comunicazione e l’automatica, all’innovazione e allo sviluppo nel campo dei sistemi aerospaziali, alla produzione di energia e alle azioni di pianificazione energetica ed ambientale a scala territoriale, urbana ed edilizia, alle scienze e le tecnologie applicate all’archeologia, ai metodi, agli strumenti e alle pratiche di pianificazione fisica e di progettazione, recupero, riqualificazione e risanamento ambientale degli insediamenti>>.
L’attuale Presidente pro-tempore del Centro è il Prof. Gregorio Andria, con delega rettorale alle tematiche della sede di Taranto. I docenti hanno operato in questa sede traendo stimolo scientifico soprattutto dalla domanda di ricerca espressa dal territorio jonico, affetto da complesse problematiche e da bisogni di sviluppo sostenibile richiedenti approcci di ricerca interdisciplinari, con particolare attenzione al monitoraggio e al controllo dell’ambiente e dell’impatto industriale sul territorio.
Grazie al forte radicamento territoriale, la sede di Taranto e i suoi docenti sono spesso chiamati da interlocutori pubblici e privati per fornire la propria collaborazione alla soluzione di problemi non solo tecnici, ma anche socioeconomici. La “Mission” della sede – ma anche dell’intero Politecnico – è quella di essere al servizio del Territorio, con l’intero bagaglio di competenze e professionalità, per contribuire alla sua crescita ed al suo sviluppo.